Domenica 17 gennaio 2016 i fedeli della Parrocchia del Santissimo Salvatore di Cosenza, di rito greco-bizantino, facente capo all’Eparchia di Lungro, dopo la Divina Liturgia in lingua albanese, presieduta dal protopresbitero Pietro Lanza, deporranno alle ore 12, una corona sul busto di Scanderbeg, posto nei pressi della Chiesa, sulla balconata di corso Plebiscito. Leggi di più / Diovasë më shumë
News Arbelmo
L’ipocrisia dell’Ambasciatore Albanese in Italia, lascia senza parole!
Offesa l’identità culturale di un intero popolo
di Italo Elmo
Voglio anzitutto ringraziare gli Arbëreshë di ogni dove che hanno manifestato il loro appoggio e la loro solidarietà, attraverso le numerose mail che ho ricevuto (nr. 207 per la precisione), testimoniando che la lettera indirizzata all’Ambasciatore Albanese in Italia il 18 agosto 2015 con oggetto: “L’altra faccia della medaglia”, sia stata condivisa e fatta propria dalla una folta schiera di sostenitori. Leggi di più / Diovasë më shumë
Grande interesse in Albania, la lettera di protesta rivolta all’Ambasciatore Albanese
Grande interesse ha suscitato in Albania la lettera di protesta rivolta all’Ambasciatore Albanese in Italia dal titolo “L’altra faccia della medaglia” (parte prima), in merito alla visita del presidente della Repubblica d’Albania, B. Nishani, in Calabria avvenuta il 7 e 8 aprile 2015, quando ha conferito alcune onorificenze ad artisti e intellettuali arbëreshë. Leggi di più / Diovasë më shumë
Lettera di protesta all’Ambasciatore Albanese in Italia
L’altra faccia della medaglia
Shën Mitër 18 Gusht, 2015
La difesa dell’identità culturale sarà labile o forte a secondo il grado di macinare il “mulino” dell’arbëria.
(Prima parte)
di Italo Elmo
Si era partiti con una buona idea e poi tutto è finito (scusate, tutto è iniziato… e finito!), a “taralluzzi e vini”.
A proposito della visita del presidente della Repubblica d’Albania, B. Nishani, in Calabria avvenuta il 7 e 8 aprile 2015, quando ha conferito alcune onorificenze ad artisti e intellettuali arbëreshë, Leggi di più / Diovasë më shumë
Il paese che non c’è, il paese non paese
San Benedetto Ullano: non solo nostalgia per il mio paese, ma un forte grido di dolore!…
di Italo Elmo
Il paese che non c’è, il paese non paese, col suo abitato a ridosso della montagna.
Un paese vero e proprio, come siamo abituati a pensarlo, a San Benedetto Ullano non esiste. O meglio: San Benedetto Ullano è indicato come Comune della provincia di Cosenza; è ben visibile sulle mappe della Valle del Crati ed ha un nome decisamente evocativo. Insomma avrebbe tutti gli elementi per essere un paese come tutti gli altri. E invece no!… Leggi di più / Diovasë më shumë
La figura del padrone nel Cinquecento in Arbëria
Personaggi shakespeariani e potere baronale dell’età medievale in Arbëria / 1
Personaggio cupamente monocorde, totalmente animato dall’orgoglio della casata, incapace di qualunque sentimento ispirato ad un’autentica umanità, “assoluto” nel portare a termine il proprio diabolico disegno di sacrificare il suo entourage nella servitù al mito del suo potere, schiavo di esso più di quanto gli altri mostrino di riverirlo e servirlo. Leggi di più / Diovasë më shumë
Persone incompetenti nella baracca culturale di qualche ente locale
Quando la baracca culturale di qualche ente locale è asservita alle volontà del padrone ed è in mano a persone incompetenti!…
di Italo Elmo
L’Arbëria che vanta di possedere il più grande patrimonio etnico da custodire, ancora oggi, non è in grado di tutelare e promuovere a sufficienza il ricco e peculiare patrimonio culturale, per l’inadeguatezza e per l’ignoranza regnante in alcuni dirigenti culturali, sparsi qua e la, negli Enti Locali. Leggi di più / Diovasë më shumë
Tutta panna montata!
Giornalisti, un conflitto di interessi che continua!…
di Italo Elmo
“Non contare ogni giorno che passa per ciò che raccogli, ma contalo per ciò che semini”.
(Robert Louis Stevenson).
E’ risaputo che alcuni periodici scrivono sempre le stesse identiche cose, credendoci quel tanto che basta a mantenere lucido e risplendente lo specchio dei giochi mediatici. Ma il punto è che alla fin fine non ci sono notizie. Tutta panna montata, compresi gli inediti, più vecchi dell’ultimo anziano arbëresh. Leggi di più / Diovasë më shumë